Primo Vettoretti

La Cantina

Le Nostre Terre

i nostri vini

esperienze

Contatti

storia e profilo

La storia dell’azienda agricola inizia nel 1975 con il fondatore Primo Vettoretti uomo lungimirante, legato alla sua terra ed alla storia della sua famiglia. Una famiglia di viticoltori che per generazioni sono vissuti nel territorio del Cartizze coltivando con passione e dedizione i loro vigneti. Ivano, figlio di Primo, è oggi alla guida dell’azienda con i figli Marco, Alberto e Anna eredi tutti dell’entusiasmo e dei saperi della loro tradizione di famiglia.

Dall’amore per la propria terra derivano tutti i valori che sono alla base della filosofia della famiglia, e quindi dell’azienda stessa.

Il rispetto per l’ambiente sentito come un bene preziosissimo, la scelta della sostenibilità, la vendemmia a mano sui pendii ripidissimi eseguita con la massima cura secondo le regole ancestrali della coltivazione eroica. La missione di produrre il Valdobbiadene DOCG più prezioso, il Cartizze, in virtù del privilegio di essere appartenuti da sempre a questa terra straordinaria.

valori e filosofia

bottiglie pronte per essere riempite

tecniche e tecnologie

Gli spumanti dell’azienda Primo Vettoretti vengono ottenuti secondo il metodo Martinotti-Charmat che implica la fermentazione in massa del vino base in contenitori in acciaio inox sotto pressione (autoclavi) a temperatura controllata. Ciò consente una più efficace estrazione di aromi e sapori in un lasso di tempo decisamente più contenuto rispetto al metodo classico. Diversa tecnologia va applicata per il Valdobbiadene DOCG “Sui Lieviti” e sul Dei Genori Frizzante poiché la seconda fermentazione, così come nel metodo champenoise, avviene direttamente in bottiglia.

bottiglie di vino con tappi